Stanco di essere scartato sulla carta? Forse non sai che i Recruiters, sommersi di candidature, non leggono più il cv, ma si affidano alla tecnologia, per accelerare i tempi di scrematura e individuazione dei candidati idonei al colloquio. Come? Partiamo dalle piattaforme on line che registrano e gestiscono le informazioni sui candidati, quelle infatti in cui ti viene richiesto di inserire i tuoi dati campo per campo.
I Recruiters hanno la possibilità di cercare le persone idonee in base ai requisiti specifici presenti nella job description: ad esempio, possono estrapolare solo i candidati che hanno una laurea triennale in informatica; possono incrociare questa estrazione con le candidature provenienti da una sola città; selezionare solo coloro che hanno dichiarato, per esempio, di avere dimestichezza con SQL, affinando così i risultati della ricerca. A tal proposito, l’Intelligenza Artificiale, utilizzata anche in InRecruiting, la soluzione a marchio Zucchetti, al momento consente di suggerire ai Recruiters i candidati che risultano idonei alla posizione svolgendo delle ricerche semantiche dei contenuti dei cv in rispondenza alle parole utilizzate nell’annuncio.
E questo è solo l’inizio dell’apporto dell’AI nella selezione del personale.
Definita una prima rosa di candidati su centinaia di candidature, si passa alla lettura dell’intero cv nel suo complesso e poi al colloquio. In qualità di esperti sia di Selezione del Personale sia della soluzione Zucchetti, ossia InRecruiting, proponiamo a chi cerca lavoro 4 suggerimenti per superare la fase di screening digitale dei cv:
1) FATTI TROVARE. Primo consiglio fra tutti, dedicare del tempo alla compilazione dei form on line e dei questionari proposti dalle aziende. Come anticipato in premessa, i campi e i livelli di conoscenza/dimestichezza sono interrogati dai Recruiters per scremare le candidature e avvicinarsi il più possibile al candidato ideale. Oramai i form non servono più solo per archiviare digitalmente i cv come era all’inizio dell’avvento delle piattaforme on line.
2) FATTI VALERE. Spesso le informazioni richieste dai form sono tante e il candidato può impiegarci impegno per portarlo a termine; tuttavia, anche se a te sembra di perdere tempo, sappi che stai investendo sul tuo futuro. I tuoi dati saranno disponibili anche per altre selezioni che spesso non vengono nemmeno pubblicate sulle piattaforme, in quanto i Recruiters attingono direttamente dal database che si forma nel tempo. Ricorda che, mentre altri mollano o compilano grossolanamente il form, tu prenditene cura: in maniera implicita dici molto della tua determinazione a far parte di quella azienda e della tua capacità di essere accurat@.
3) FATTI FURBO. Se vuoi impiegare poco tempo nella compilazione dei form, alcune piattaforme prevedono la funzione di import dati direttamente dal testo scritto nel tuo cv, per questo motivo usa il CV EUROPEO poiché la sua struttura è simile a quella degli stessi form. Ricontrolla sempre i campi compilati automaticamente, non tutte le piattaforme hanno gli stessi livelli di efficienza.
4) FATTI BELL@. IL TUO CV RESTA COMUNQUE IL TUO BIGLIETTO DA VISITA. Finalmente il Recruiter approda al tuo cv in formato pdf/ word. Vuole leggerti, dopo aver estratto il tuo nominativo dalla consultazione dei campi in linea con la job description. Attenzione, a volte vengono scartati dei cv, a parità di competenze rispetto ad altri, per delle apparenti banalità, ad esempio manca la foto, la data di nascita, la residenza, le date riguardanti i titoli di studio e le esperienze professionali. Ingiusto? Riflettiamo sul fatto che compilare un cv e un form è già di per sé un compito: se lo si fa di fretta, in maniera superficiale e distratta, già si sta dicendo qualcosa su di sé. Sappi inoltre, che sempre più aziende chiedono anche delle video presentazioni: aver scritto un buon cv ti aiuta ad avere una traccia sintetica delle informazioni da esporre.
La partita si gioca in campo, durante il colloquio, ma per poter partecipare occorre prendersi cura ‘dell’iscrizione’.
In bocca al lupo!
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo.
Michela Ruffino, HR Specialist & Career Counsellor, Gruppo Progress
17 Luglio 2024